Come utilizzare le simulazioni termo-fluidodinamiche per studiare la trasmissione del calore nelle apparecchiature e nei processi industriali
Numerose applicazioni industriali sono basate sulla trasmissione del calore; studiare nel dettaglio fenomeni quali la conduzione, convezione e l’irraggiamento è fondamentale per la buona riuscita di un processo.
Utilizzare la Computational Fluid Dynamics (CFD) nella progettazione di un impianto o di componenti come: forni industriali e alimentari, riscaldatori, essiccatori, scambiatori di calore, etc. è la scelta fondamentale per realizzare un fedele Digital Twin (Gemello Digitale) delle apparecchiature su cui eseguire tutte le valutazioni ingegneristiche.
Aumentare le prestazioni, diminuire i consumi energetici e le emissioni nocive, proporre soluzioni più efficienti ed economiche sono gli obbiettivi e le sfide che ogni ufficio di progettazione si ritrova oggi ad affrontare.
Partecipa al webinar di mercoledì 17 novembre 2021
dalle ore 16.00 alle 17.00
Perché partecipare
Verificare come le simulazioni termo-fluidodinamiche (CFD) di Simcenter STAR-CCM+ permettono di:
- Migliorare i processi
- Aumentare le prestazioni
- Diminuire i consumi energetici
- Diminuire le emissioni dannose
- Avere una proposta “green” vincente sul mercato
- Migliorare la progettazione del sistema
- Migliorare l’affidabilità dei prodotti
Chi dovrebbe partecipare
Responsabili tecnici, della progettazione e della R&S. Progettisti coinvolti nella progettazione di impianti e apparecchiature. Chiunque voglia offrire prodotti migliori ed essere più competitivo sul mercato.